La Madonna dello Spasimo

La cappella della Madonna dello Spasimo viene ricordata nel "Breve" di Papa Leone X del 1516, ed è un vero e proprio Oratorio dalle caratteristiche architettoniche particolari; si nota un grande portico che fa da ingresso alla cappella.

Al suo interno si trova una delle più prestigiose sculture tipiche della scuola di Giovanni della Robbia e che richiamano una terracotta esistente nella sacrestia dell'Osservanza a Siena del senese Cozzarelli.

Fino a non molto tempo fa, erano molte le persone che si recavano alla cappella in devozione a chiedere una grazia alla Madonna, lasciandovi poi molti voti appesi al suo interno - come documentato da un anonimo scrittore del 1600 -.

Oggi non si vedono più i voti, ma rimane il pregevole gruppo in terracotta - realizzato con una grande cura dei particolari, come le piegature degli abiti e i volti così espressivi - che raffigura la Madonna che sviene mentre vede il Figlio trascinarsi verso il Calvario, intorno a lei, le altre donne e le figure di Giovanni e la Maddalena.

San Vivaldo in Toscana San Vivaldo in Toscana San Vivaldo in Toscana San Vivaldo in Toscana San Vivaldo in Toscana San Vivaldo in Toscana San Vivaldo in Toscana San Vivaldo in Toscana San Vivaldo in Toscana San Vivaldo in Toscana
aaa